Il principio di funzionamento del dispositivo di protezione contro le sovratensioni:
Gli scaricatori di sovratensione comunemente definiti SPD (Surge Protection Devices), sono dispositivi progettati per proteggere gli impianti e le apparecchiature elettriche dalle sovratensioni transitorie e impulsive come quelle causate dai fulmini e dalle manovre elettriche.
La loro funzione è quella di deviare verso terra la corrente di scarica o impulsiva generata da una sovratensione, proteggendo così le apparecchiature a valle.
Gli scaricatori sono installati in parallelo alla linea elettrica da proteggere. Alla tensione nominale di rete sono paragonabili ad un circuito aperto e presentano ai capi un'elevata impedenza.
In presenza di una sovratensione, tale impedenza scende a valori molto bassi, chiudendo il circuito a terra/massa.
Terminata la sovratensione, la loro impedenza risale rapidamente al valore iniziale (molto alto), riportandosi in condizioni di anello aperto.
Il dispositivo di protezione contro i fulmini di primo livello può scaricare la corrente diretta del fulmine o scaricare l'enorme energia condotta quando la linea di trasmissione di potenza viene colpita direttamente dal fulmine. Per i luoghi in cui possono verificarsi fulmini diretti, deve essere eseguita una protezione contro i fulmini di CLASSE I.
Gli SPD tipo 1 della serie TRS-A sono disponibili con capacità di corrente impulsiva di 15kA, 25KA, 50KA in configurazione monofase o trifase e con varie tensioni per proteggere qualsiasi tipo di impianto di alimentazione.
Le caratteristiche SPD su guida DIN THOR di tipo 1 offrono una risposta termica rapida e una perfetta funzione di interruzione e forniscono una protezione rapida e affidabile per vari sistemi di alimentazione. E la sua capacità di scaricare in sicurezza la corrente con forma d'onda 10/350 μs.